Madagascar, il Sud

Il Sud del Madagascar

“Posso annunciarvi che il Madagascar è la terra promessa dei naturalisti”, scriveva il botanico francese Philibert Commerson nel 1771. E a quasi 250 anni di distanza nulla è cambiato. Madre Natura vive qui. Situato al largo delle coste del Mozambico, il Madagascar deve il suo appellativo di Isola rossa al colore del suo suolo ricco di laterite, che tinge anche le acque dei fiumi, arrivando fino al mare. Un paradiso naturalistico con bianche spiagge e splendide barriere coralline, una zona arida caratterizzata da foreste di baobab e piante spinose, una folta foresta pluviale nella zona orientale e sugli altopiani colline coltivate a vigneti e risaie. Il Madagascar, più che un’isola, rappresenta quasi un continente a sé per la sua varietà di paesaggi, senza contare che flora e fauna per il 90% sono impossibili da trovare in qualsiasi altra parte del mondo. Per godere di questo patrimonio si devono assolutamente visitare alcuni dei 50 parchi nazionali e riserve presenti sull’isola. Il Madagascar è uno stato insulare situato nell'Oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa. È la quarta isola più grande del mondo, con una superficie di circa 594.180 km². L'isola è famosa per la sua biodiversità unica, con molte specie endemiche di piante e animali, tra cui lemuri, camaleonti e baobab. Il territorio è caratterizzato da una varietà di paesaggi, tra cui foreste pluviali, praterie, montagne e spiagge. Il Madagascar è un'isola di origine tettonica, separata dall'Africa continentale circa 165 milioni di anni fa, durante il periodo Giurassico. Il territorio è dominato da un altopiano centrale, con rilievi che superano i 2.000 metri di altitudine, e una stretta fascia costiera. Il clima è tropicale, con temperature medie elevate e precipitazioni abbondanti, specialmente lungo le coste e negli altopiani orientali. La biodiversità è eccezionale, con una grande varietà di specie endemiche, molte delle quali sono a rischio di estinzione. Tra le specie più emblematiche si trovano i lemuri, i camaleonti, i baobab e una miriade di altre piante e animali unici. La cultura malgascia è un mix di influenze africane, asiatiche ed europee, con tradizioni musicali, artistiche e culinarie molto caratteristiche. Il turismo è in crescita, con molte aree protette e parchi nazionali che offrono la possibilità di ammirare la natura selvaggia e la fauna endemica, le sue spiagge bianche e barriere coralline, e i parchi nazionali. nIl Madagascar è un'isola affascinante e unica, con una natura straordinaria, una cultura vibrante e un'atmosfera magica che attrae visitatori da tutto il mondo.

MADAGASCAR, IL SUD

Il Sud del Madagascar è la regione più arida dell'isola, e forse anche la più particolare in termini di paesaggio e ambiente. Possiamo trovare estensioni di folta foresta punteggiate da boschi di maestosi baobab, ed è l'unico posto al mondo si può ammirare la foresta spinosa, un ecosistema semi-desertico formato da enormi piante simili a cactus che crescono solo qui. Lungo la costa meridionale troviamo enormi spiagge di sabbia bianca ma che sono davvero difficili da raggiungere, dato che le strade sono solo un tracciato sulla sabbia. La Route Nationale RN7, ricostruita con l'aiuto cinese e costantemente sottoposta a lavori di manutenzione, è la strada statale principale che conduce verso la regione meridionale del paese da Antananarivo su un percorso epico lungo quasi 1000 Km. Questa strada è stata finalmente completamente asfaltata, facilitando quindi l’accesso alla regione via terra. Da Antanananrivo, lasciato il paesaggio senza tempo della regione dell’etnia Merina, entriamo in un paesaggio lunare di montagne maestose, vasti deserti e superbe falesie color vermiglio. Siamo nelle montagne centrali di Andringitra e Isalo. Si raggiunge Ilakakauna cittadina che si è sviluppata grazie alle sue miniere di gemme e sembra una città western popolata da migliaia di minatori e cercatori di fortuna. Si raggiungere infine la provincia di Toliara, una piacevole regione con clima caldo, spiagge immacolate e una linea costiera punteggiata da innumerevoli spiagge e baie. Un viaggio tra Fianarantsoa e Manakara attraversa bellissimi paesaggi e sosta in diversi piccoli villaggi, dove si può assistere alla vita di tutti i giorni della popolazione. La costa di Tulear ha spiagge incredibili, piccole isole tropicali con barriere coralline al largo e paesaggi straordinari. I villaggi lungo le spiagge di Ifaty, Salario Bayo Anakao stanno diventando sempre più popolari anche se lo sviluppo turistico è ancora agli inizi. Fort Dauphin (Taolagnaro): questa affascinante città ricca di edifici coloniali è situata in una posizione fantastica, circondato da montagne, riserve naturali con la spiaggia più grande de sud e soprattutto il punto di partenza per una avventura in questo remota regione. Isalo National Park: facilmente accessibile tutto l'anno, è una meta molto affascinante per le bizzarre formazioni rocciose, i canyon e le piscine naturali così come la grande popolazione di lemuri.

Il sud del Madagascar è una regione affascinante caratterizzata da paesaggi aridi, baobab, foreste spinose e spiagge bianche. È una zona meno piovosa rispetto ad altre parti dell'isola, con temperature elevate da febbraio a maggio e tra ottobre e dicembre, mentre l'inverno (giugno-settembre) offre temperature più miti. Il sud offre parchi nazionali come Ranomafana e Isalo, e città come Fianarantsoa con atmosfera coloniale. La costa occidentale, come la Costa Vezo, vanta spiagge mozzafiato. 

 

Caratteristiche principali del sud del Madagascar:

 

Paesaggi: Foreste, boschi di baobab, foreste spinose, ampie spiagge e montagne. 

Clima: Arido tropicale secco, con piogge concentrate da gennaio a marzo. 

Parchi Nazionali: Isalo, con canyon e oasi, e Ranomafana, ricco di biodiversità. 

Costa: La Costa Vezo, con spiagge di sabbia bianca, è una zona turistica popolare. 

Città: Fianarantsoa, con la sua atmosfera coloniale, e Antananarivo, la capitale, sono punti di partenza per esplorare il sud. 

Attività: Trekking, escursioni, osservazione della fauna selvatica (lemuri, ecc.), e relax sulle spiagge. 

Periodo migliore: La stagione secca (aprile-novembre) offre giornate soleggiate e temperature piacevoli. 

15 giorni / 14 notti
8
Madagascar
Alta Disponibilità

Periodo

24 APRILE 8 MAGGIO 2026

Ogni destinazione o viaggio può essere personalizzato (date, durata, itinerario e numero partecipanti).

Contattaci per avere il tuo viaggio su misura!

Contattaci