Un progetto straordinario
Il progetto dell’Albergo Diffuso Sextantio “Le Grotte della Civita” si articola in 18 grotte, alcune di eccezionali dimensioni, ed uno spazio comune in un’antica chiesa rupestre. Tutto il complesso è collocato nella parte più antica dei Sassi di Matera, la Civita, a strapiombo sul torrente Gravina, di fronte alla drammatica scenografia del Parco della Murgia e delle sue chiese Rupestri.
I Sassi di Matera sono Patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco dal 1993, un patrimonio considerato espressione di un’antica vita dalle civiltà protostoriche dell’età del bronzo alle comunità monastiche, fino alla marginalità metropolitana dove si concentrava e consumava una delle più imponenti epopee del contadino meridionale asservito al latifondo di questa terra.